Ricerca per argomento: Silverlight 4.0
Nell'SDK di Expression Blend, in particolare nell'assembly Microsoft.Expression.Interactions.dll, possiamo trovare la classe DataTrigger: una implementazione della classe TriggerBase molto utile per eseguire alcune azioni a seguito del cambiamento di una proprietà dell'entità in ...
I Behavior hanno reso possibile il riutilizzo di porzioni di codice, anche complesse, con pochi e semplici passaggi.Tuttavia, può capitare l'esigenza in cui sia necessario richiamare programmaticamente il comportamento del Behavior: in questi casi la prima cosa da fare è ...
L'utilizzo dei Behavior ha semplificato e reso molto più rapido lo sviluppo di applicazioni Silverlight. Poter riutilizzare comportamenti, anche complessi semplicemente con il drag & drop è uno dei valori aggiunti di Expression Blend.I Behavior, come qualsiasi altra classe, può ...
Utilizzando WCF RIA Services, in alcuni casi, possiamo avere la necessità di utilizzare delle stored procedure per il recupero dei dati che, non sempre, possono restituire una collezione di entità già mappate.In questi casi la stored procedure, sotto forma di metodo, restituisce ...
Durante lo sviluppo delle applicazioni può capitare l'esigenza di assegnare programmaticamente un colore ad un oggetto. In XAML i colori sono gestiti dagli oggetti di tipo Brush, qualora si disponga della stringa esadecimale, possiamo creare l'oggetto corrispondente con lo ...
L'infrastruttura delle navigation application di Silverlight ci permette di dividere in pagine separate le varie sezioni delle applicazioni, pagine che possiamo visualizzare in sequenza in modo analogo a quanto siamo abituati a fare durante la navigazione di un sito web con un ...
L'engine di binding in Silverlight è uno strumento molto potente e altrettanto flessibile, che ci permette un'ottima organizzazione del codice soprattutto in ottica Model-View-ViewModel, in cui possiamo avere una buona separazione delle responsabilità di ogni classe.In molte ...
Silverlight è un plug-in per browser e come tale Microsoft mantiene volutamente molto elevato il contesto di sicurezza, per evitare che codice malizioso possa compromettere il sistema dell'utente. Per queste ed altre motivazioni, se vogliamo aggiungere una funzionalità di invio ...
Nello script 44 abbiamo visto come Expression Blend inserisca automanticamente il namespace "d" (xmlns:d="http://schemas.microsoft.com/expression/blend/2008") quando modifichiamo un proprietà di un oggetto che influisce sul suo aspetto a design time, cioè solo nelle viste Design ...
Con le classi del namespace System.Windows.Messaging abbiamo a disposizione una serie di strumenti per la comunicazione tra progetti Silverlight separati. La particolarità di questo modello di comunicazione è che gli oggetti Silverlight possono essere ospitati nella stessa pagina...