Ricerca per argomento: Silverlight 4.0
In alcuni script precedenti abbiamo visto come l'engine di data binding di Silverlight sia molto flessibile e comodo nella gestione dei dati.Per semplificare maggiormente la gestione delle collezioni di dati sul client è stata introdotta la classe CollectionViewSource che ci ...
Nello script #37 (http://www.silverlightitalia.com/script/37/Gestione-Dati-Data-Binding-Silverlight-2.0-Converters.aspx) abbiamo visto come sia possibile gestire i valori in binding in modo da associarli ad una proprietà di un controllo, lasciando inalterato il dato originale....
Lo startup di un'applicazione Silverlight viene gestito da un'istanza della classe Application, impostata a livello di progetto nell'attributo SilverlightAppEntry.Tale classe espone gli eventi Startup e Exit che sono lanciati rispettivamente all'inizio e alla chiusura; ...
Nello script #97 (http://www.silverlightitalia.com/script/97/Cambiare-Programmaticamente-DataTemplate-Controllo-Silverlight-4.0.aspx) abbiamo visto come i DataTemplate possano contenere qualsiasi controllo di cui si abbia bisogno, anche all'interno di un ListBox. L'insieme dei ...
Nello script #96 (http://www.silverlightitalia.com/script/96/Paginazione-Reale-Dati-Controllo-DomainDataSource-Silverlight-4.0.aspx) abbiamo visto come il controllo DomainDataSource possa essere utilizzato come elemento di raccordo tra i servizi esposti con Wcf Ria Services e un ...
Durante lo sviluppo di applicazioni è usuale compilare ed eseguire il codice in modalità "Debug", in modo che sia possibile eseguire il debugging con Visual Studio e anche ricevere messaggi di dettagliati per gli eventuali errori.E' altrettanto usuale inserire del codice che ...
Silverlight ottimizza di default il rendering del testo per una migliore leggibilità: per la propria struttura grafica, le animazioni su di essi rappresentano quindi operazioni non poco onerose in termini di risorse richieste dal client dell'utente.Nella quarta versione del ...
Come in ogni altra applicazione .NET, anche i progetti Silverlight possono fare utilizzo di librerie esterne al runtime, come ad esempio quelle del toolkit, per aggiungere funzionalità all'applicazione stessa.Solitamente siamo abituati ad aggiungere le reference agli assembly ...
Con la proprietà ContentTemplate di un ContentControl possiamo impostare il DataTemplate per specificare la serie di controlli che visualizzeranno il contenuto.L'utilità maggiore del DataTemplate è nell'ambito di data binding che possiamo sfruttare per renderizzare le ...
Nello script 74 (http://www.silverlightitalia.com/script/74/Paginazione-Dati-Controllo-DataPager-Silverlight-3.0.aspx) abbiamo visto come utilizzare il controllo DataPager per visualizzare a video un numero ristretto di record, per gestire al meglio la leggibilità da parte dell'...