Nelle applicazioni Silverlight Out Of Browser (OOB) abbiamo a disposizione il controllo WebBrowser per visualizzare il contenuto di pagine HTML, sia remote che locali.
Nonostante la pagina HTML sia gestita dal controllo, abbiamo la possibilità di comunicare con essa attraverso Javascript, in un modo molto simile a quanto abbiamo visto nello script #45.
Il controllo WebBrowser, infatti, dispone del metodo InvokeScript al quale possiamo passare il nome della funzione Javascript da chiamare, insieme ai parametri che vogliamo passare alla funzione stessa:
private void Button1_Click(object sender, RoutedEventArgs e) { object results = WB1.InvokeScript("LoadSearch", new string[] { "Silverlight" }); }
WB1 rappresenta il controllo WebBrowser presente nello UserControl principale:
<WebBrowser x:Name="WB1" Source="http://localhost:34050/HTMLPage1.htm" Height="200" Width="300" ScriptNotify="WB1_ScriptNotify"/>
LoadSearch, invece, è il nome della funzione Javascript presente nella pagina HTML ospitata dal controllo:
<script type="text/javascript"> function LoadSearch(searchString) { window.location = "http://www.bing.com/search?q=" + searchString window.external.notify("Search completed") } </script>
Nell'esempio, la funzione usa la stringa passata come parametro per usarla come parametro di una ricerca con Bing. Grazie alla funzione window.external.notify è possibile effettuare la comunicazione inversa dalla pagina verso l'applicazione. Dopo l'invocazione di tale funzione, il controllo WebBrowser esegue il metodo definito nella proprietà ScriptNotify, nell'esempio WB1_ScriptNotify:
void WB1_ScriptNotify(object sender, NotifyEventArgs e) { MessageBox.Show(e.Value); }
Il parametro passato dalla funzione Javascript window.external.notify viene trasferito all'applicazione Silverlight attraverso l'oggetto NotifyEventArgs.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Eseguire query per recuperare il padre di un record che sfrutta il tipo HierarchyID in Entity Framework
Introduzione alle Container Queries
Loggare le query più lente con Entity Framework
Utilizzare una qualunque lista per i parametri di tipo params in C#
Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
Migliorare la scalabilità delle Azure Function con il Flex Consumption
Creare un webhook in Azure DevOps
Gestione dei nomi con le regole @layer in CSS
Supportare lo HierarchyID di Sql Server in Entity Framework 8
Cambiare la chiave di partizionamento di Azure Cosmos DB
Bloccare l'esecuzione di un pod in mancanza di un'artifact attestation di GitHub
Utilizzare l nesting nativo dei CSS